Archivi categoria: Ieri

1990 – 2020: 30 Anni del Corpo Musicale Santa Cecilia di Albiate

In occasione del trentennale della nostra amata banda, Le dedichiamo un contributo video della famiglia Galimberti e un articolo di Samuele.


Riprese di: Galimberti Valerio
Tratto da: Archivio Mediatico Fam. Galimberti


Una banda sempre giovane!

Trent’anni rappresentano un traguardo importante , un’età in cui ci si guarda indietro e si può già tirare un primo bilancio di ciò che è stato, ma poi non si può fare altro che proiettarsi in avanti ed accorgersi che c’è ancora tutto da scrivere. Così vuole essere anche per il compleanno della nostra Banda, il Corpo Musicale Santa Cecilia di Albiate , che in questo anomalo 2020 spegne le sue prime trenta candeline. E’ una banda giovanissima! E, prima di iniziare a pensare al brillante futuro che l’attende, riavvolgiamo velocemente il nastro ed assaporiamo insieme ricordi, attimi ed aneddoti di questi trent’anni di vita.

1990: la nostra nuova banda Albiatese (la precedente si era sciolta nel 1956) vede per la prima volta la luce, grazie ad una lungimirante idea dell’Amministrazione Comunale. Sulle ali dell’entusiasmo, un gruppo di baldi giovani albiatesi, affiancati da adulti già musicalmente vaccinati e in parte provenienti dalla precedente esperienza bandistica, dà vita alla prima formazione musicale che esordisce in paese in occasione della Celebrazione del Corpus Domini .

Il nostro primo Maestro, Felice Vitarelli. Un maestro di vita prima ancora che di musica. E’ lui ad avere in mano le chiavi musicali ed artistiche della prima banda, è lui a crescere i ragazzi, infondendo loro il valore di appartenenza ad uno stesso gruppo, dove ogni azione del singolo appartiene a tutti. Il Maestro Vitarelli, che ha sempre un sorriso per tutti, ma è allo stesso tempo fermo e rigoroso, che sa insegnare qualsiasi strumento musicale, dai fiati alle percussioni, e che se ti chiede quale sia la capitale d’Italia, lui, foggiano doc, non vuole sentire altra risposta se non: “Foggia!”. Pena altri cinque mesi di solfeggio senza strumento. Grazie Maestro Vitarelli per tutto quello che ci hai trasmesso e donato!

Un gruppo che poi, una volta plasmato, è stato modellato e musicalmente trasformato ed elevato grazie al nostro Maestro attuale, Matteo Riboldi, già trombettista della primissima formazione bandistica. Matteo assume le redini artistiche della nostra banda nel 1999, arricchendo progressivamente i musicanti nel rapporto con i propri strumenti, nel repertorio e nella padronanza di molteplici generi musicali.

Piano piano, a partire da quel lontano 1990, la banda è entrata a far parte in pianta stabile della vita del paese animando le manifestazioni civili e le funzioni liturgiche. Ormai i molteplici concerti e le esibizioni in Albiate, ma anche in trasferta, non si contano più, ma mi piace ricordarne alcune, perché tappe particolarmente prestigiose o significative per la nostra associazione.

La trasferta nell’Alto Malcantone in Svizzera, il gemellaggio con la Banda della Repubblica Ceca, e la trasferta a Praga nel 2007 , in occasione dell’ottava edizione europea della maratona delle bande musicali, organizzata dall’associazione Music & Friends . In quell’occasione suonammo nella magica Piazza dell’Orologio e sfilammo per le vie della città vecchia, accompagnati da due ali di folla festanti.

Come dimenticare poi tutti i concerti Natalizi tenuti dapprima nel teatro “La Cittadella” e poi, a partire dal 2010, nella Chiesa Parrocchiale San Giovanni Evangelista in​collaborazione con la Schola Cantorum della Parrocchia , spaziando da brani religiosi a composizioni di Mozart, Verdi, Wagner, Handel etc. Chi si ricorda poi i concerti bandistici tenuti nel palazzetto dell’Oratorio Paolo VI a Capodanno e poi spostati al giorno dell’Epifania? In quelle occasioni il palazzetto dell’oratorio si trasformava a festa ed era gremito in ogni ordine di posti! Per continuare ancora con i concerti primaverili, tenuti nella splendida cornice del Parco Villa Campello, dapprima in occasione della Festa della Mamma e poi della Festa della Repubblica , avvalorati negli ultimi anni da collaborazioni con cori giovanili della Brianza e da un repertorio, che ormai spazia dalle musiche tradizionali per banda a brani di musica leggera, da colonne sonore dei più famosi film a sigle dei cartoni animati.

Attualmente il Corpo Musicale Santa Cecilia ha in archivio più di 400 brani ed è però composto da soli 20 elementi: siamo in pochi, abbiamo bisogno di rinforzi!

Arrivati a questa importante tappa dei 30 anni di vita è più che doveroso, infine, rivolgere alcuni ringraziamenti : oltre ai già citati Maestri, un grazie enorme va ai nostri Presidenti (Dino Longoni a partire dalla fondazione, e, a seguire, l’attuale Presidente Ermanno Gatti), ai nostri instancabili segretari (la compianta Daniela Baroni e, in seguito, Gianfranco Fumagalli), alle colonne portanti che ancora oggi sono esempio di impegno e dedizione alla causa (Carlo Colombo e Sandro Colombo), al nostro Presentatore ufficiale, nonché consigliere (Pierangelo Tentorio); un grazie ed un ricordo particolare anche a tutti i musicanti che purtroppo ci hanno lasciato.

Arrivati a questa importante tappa dei 30 anni di vita è più che doveroso, infine, rivolgere alcuni ringraziamenti : oltre ai già citati Maestri, un grazie enorme va ai nostri Presidenti (Dino Longoni a partire dalla fondazione, e, a seguire, l’attuale Presidente Ermanno Gatti), ai nostri instancabili segretari (la compianta Daniela Baroni e, in seguito, Gianfranco Fumagalli), alle colonne portanti che ancora oggi sono esempio di impegno e dedizione alla causa (Carlo Colombo e Sandro Colombo), al nostro Presentatore ufficiale, nonché consigliere (Pierangelo Tentorio); un grazie ed un ricordo particolare anche a tutti i musicanti che purtroppo ci hanno lasciato.

Dopo questo sguardo al passato, siamo quindi pronti a rimboccarci le maniche per arrivare al 40esimo anniversario con una banda sempre più presente, solida e numerosa in termini di elementi e, ci auguriamo, anche con un ulteriore bagaglio di esibizioni e concerti da ricordare nei prossimi articoli!

Samuele


Storie, contributi, informazioni e immagini tratti dalla pubblicazione per il ventennale della Banda (2010)

Un’albiatese illustre

Può aver incuriosito gli albiatesi leggere l’annuncio della scomparsa di Giuseppina Ferrario, riportante la carica di “Cavaliere Ufficiale al Merito della Republica Italiana”.
Chi era questa cittadina illustre e come è arrivata a ottenere questa importante onoreficenza?

Giuseppina Ferrario, che viveva a Dundee in Scozia, è mancata mercoledì 31 gennaio.
I funerali sono stati celebrati nella cattedrale di Dundee venerdì 16 febbraio, e nello stesso giorno una messa in suo ricordo è stata celebrata nella chiesa san Giovanni Evangelista di Albiate.
Giuseppina Ferrario, nata a Monza e vissuta per anni in via Gorizia a Albiate, per motivi di lavoro si era trasferita con il marito Pierantonio Carena e la famiglia prima in Irlanda e successivamente in Scozia.
Con i figli è tornata in varie occasioni a salutare i parenti rimasti in Italia, in particolare il fratello Luigi, sua mamma Maria, e il papà Amedeo.
La cara Giuseppina ha lasciato quattro figli: Amedeo che ha sposato Pauline e ha due figli: Innocente e Claudia, Mario che ha sposato Wendy, Pierluigi, e la figlia Maria Pia che ha sposato Ian.

Durante la sua permanenza in Scozia è stata Agente Consolare Onorario dal 1976 fino al 1993 per l’Italia.
Proprio per la sua importante attività a supporto della Comunità Italiana in Scozia ed Irlanda del Nord durante il suo lungo mandato consolare, nel 1994 le è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Republica Italiana.
Durante questo periodo, e anche dopo che si è ritirata dal ruolo onorario di Agente, ha fatto parte come membro e presidente di vari Comitati Italiani in Scozia.
Nel 2011, dopo che si era ritirata dai comitati, dal Consolato di Edimburgo ha ricevuto una targa onorifica con la dedica ” Grazie per quanto ha fatto per la Communità Italiana in Scozia – con gratitudine”.

Presentazione dell’onoroficenza da Giancarlo Izzo, Console Generale per la Scozia e Irlanda del Nord.


Il conferimento dell’onoreficenza.


La festa per il compleanno di Giuseppina Ferrario

Padre Angelo Vergani: missionario albiatese

padre Angelo Vergani

 

 

 

 

 

 

 

50 anni fa, nel mese di febbraio 1968, il giorno 23, moriva Padre Angelo Vergani.
Nel corso dei decenni successivi fu più volte ricordato ad Albiate…

Nell’agosto del 1988 (nel giorno di san Fermo!) veniva posta una lapide commemorativa presso la casa natale di padre Angelo in via San Valerio all’altezza del civico nr. 5.

Riportiamo qui un articolo di Remo Canzi su Padre Angelo tratto da Il Bollettino di San Fermo dell’aprile 1968

Il suo profilo biografico (scritto da un confratello, fino al giorno della sua morte) è stato pubblicato su Il Vincolo, Gennaio Marzo 1968 e liberamente ridotto su Il Cittadino della Domenica del 25 Febbraio 1978)

In un articolo de “I Quaderni” de Il Cittadino del 27 Agosto 1988 vi è un altro bel ricordo in occasione della posa della lapide in Via San Valerio.

 

Padre Angelo fu il primo missionario albiatese in una Cina allora (1931) davvero lontana. Sarebbe bello vedere che frutti hanno dato i semi che lui aveva piantato… 

Il Carnevale del 1988

Per farne di tutti i colori” ….

tema carnevale 1988

era il tema del Carnevale di 30 anni fa.

Vi proponiamo la cronaca di quel giorno del 1988 con un …

Articolo de “Ul Lanternin” e la fotocronaca (ca 30 foto) di quella colorata edizione…

 

Buon carnevale 2018 a tutti!!!!!

 

Ps: già due anni fa avevamo pubblicato qualcosa sui Carnevale del passato…. vedi

http://www.ubisuntalbiatenses.it/2016/02/14/dal-falo-al-carnevale-ogni-ricordo-vale/

 

E voi?  Avete qualche bel ricordo dei Carnevale del passato o qualche notizia su quello del 2018?

Una canzoncina albiatese degli anni 30

–>>  Canzone anni 30 de ‘lbià e de Rancà <–

“carpita” a Enrico Castelli al Falò 2018 all’Oratorio di Albiate…

Testo liberamente trascritto

Gibilì Gibilò dam la paia (paglia) de fa ul falò
ul falò l’è gemò fà,
dam la paia dell’an passà.

L’è brusà tut Rancà.
A caval in riva ‘lBià   (vicino ad Albiate)
tuc (tutte) i don (le donne) caregnaven (piangevano)
e gli asnet (asini) spetegiaven,
spetegiven per quaicoss
che tut i don casciaven ul goss (singhiozzavano).

Goss goss per (pere) e goss,
pere e fic,
capitani di furmic,
capitani de la guera,
quant l’è cioc (ubriaco) al borla (cade) in tera.

El fioca, bagnerem la soca (la gonna lunga)
e bagnerem ul sutanin (sottana),
disarem che l’è sta Pepin

Pepin di Verzè
quant al vor al lava i pé,
quant al vor al lava i man,
Pepin de Milan.

(Pepin di Verzè è un personaggio di fantasia che coltivava le verze lungo i rivoni del Lambro, fra Albiate e Rancate).

Qualcuno conosce qualche altra canzoncina o storiella su Albiate? Sarebbe bello chiedere ai nostri nonni se hanno qualche bel ricordo da tramandare…..

Ci proviamo?

Intervistiamo, filmiamo, pubblichiamo le testimonianze di Albiate…..

Anacleto e Amedeo… che morirono a Mauthausen

Storie quotidiane di Albiatesi nella Grande Storia del Novecento – estratto

albo_di_gloriaSessant’anni fa, Il 26 maggio 1957, come in un sacrario, venivano poste nel Santuario di San Fermo, nella cappella di destra, due grandi cornici marmoree che ricordavano i nomi dei caduti e dei dispersi albiatesi durante il secondo conflitto mondiale (vd. immagine riprodotta in  G. SALA, Albiate, dal Dopoguerra all’inizio del nuovo millennio, p. 333).

La collocazione delle due epigrafi avveniva all’interno del medesimo luogo in cui si venerava la bella tela ad olio dell’Ecce homo, la cui storia di “reduce dall’Albania” è stata con acribia ricostruita da Giancarlo Perego, in un articolo pubblicato su “il Cittadino” del 25 aprile 1992 e riproposto sul volume unico Sagra di San Fermo 2015.

Fra i 14 dispersi (12 in Russia, 1 in Grecia e 1 in Libia) e i 17 caduti menzionati nelle cornici suddette, attirano fra gli altri l’attenzione i nomi di Colombo Anacleto e di Frattini Amedeo, deceduti rispettivamente nel 1944 e nel 1945, a Mathausen (sic), in un campo di concentramento tristemente famoso, in cui trovarono la morte quasi 130.000 persone (5750 italiani).

Aperto nel 1938, il campo di Mauthausen-Gusen era classificato di “classe 3” (come campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro) ed in tale località lo sterminio venne attuato attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito (accessibile solo attraverso i 186 gradini della scala della morte), mediante la consunzione per denutrizione e stenti e, da ultimo, per mezzo di alcune camere a gas (ordinariamente utilizzate per le esecuzioni di “indesiderabili”, per i deportati inabili appena arrivati o per eccedenze fisicamente ridotte alla fine, selezionate per far posto a manodopera nuova).

Ma perché gli Albiatesi Anacleto e Amedeo finirono in quel campo?

Ci lasciamo guidare in questa ricerca innanzitutto dal racconto di altre lapidi e sculture, in cui è stata raccontata la vicenda di centinaia di deportati, che risiedevano o lavoravano in quegli anni di guerra a Sesto san Giovanni e nei paesi limitrofi.

Questi “elenchi della memoria” sono ormai da alcuni anni consultabili in rete e costituiscono preziosa testimonianza di “eroi anonimi che hanno creato la storia” (J. Fucik).

Anacleto

Colombo Anacleto Giuseppe era nato a Albiate l’8 febbraio del 1900 e risiedeva in paese, in Via Roma, 11. Lavorava come manovale alla Falck Vittoria e quotidianamente si trasferiva per lo svolgimento della sua mansione in fabbrica nella città di Sesto.

La notte del 28 marzo 1944 venne arrestato in casa e rinchiuso nella caserma di Carate Brianza: da lì fu trasferito nel carcere di San Vittore a Milano e dal 31 marzo fu relegato nel braccio tedesco, uno dei “raggi” dell’Istituto penitenziario, che, durante il periodo bellico (1943 – 1945), fu soggetto alla giurisdizione delle SS.

Un tribunale germanico giudicava allora i cittadini italiani secondo i regolamenti tedeschi: i detenuti, appena conosciuta la loro sentenza, anche se innocenti, venivano inviati per il servizio del lavoro in Germania se ritenuti idonei, ai campi di concentramento se gravemente compromessi nelle condizioni di salute.

Un nuovo trasferimento condusse così Anacleto alla caserma Umberto Primo di Bergamo, da cui partì il 05 aprile 1944 alla volta di Mauthausen, ove giunse il giorno 8 dello stesso mese.

Anche a lui, come a tutti i prigionieri, fu assegnato un Häftlingsnummer, un numero di matricola, che sostituiva il nominativo degli internati ed era riportato sulla divisa, scritto in nero su stoffa bianca, posto all’altezza del cuore e al centro della coscia destra (talvolta riprodotto anche su una placchetta di latta da portare al collo o al polso).

Anacleto perse il suo nome e divenne così la matricola n. 61615.

L’Albiatese venne, infine, internato a Gusen, sottocampo a cinque chilometri di distanza da Mauthausen, dove morì il 13 ottobre 1944, dopo 6 mesi di permanenza in questi luoghi dell’Alta Austria a 25 chilometri da Linz, dove i prigionieri erano costretti a lavorare anche per 24 ore consecutive, fino al totale sfinimento, poiché detenuti (per la maggior parte maschi adulti, antinazisti) considerati soggetti irrecuperabili, impossibili da rieducare, solo da distruggere psicologicamente e fisicamente.

Amedeo

Frattini Amedeo era nato a Varese il 20 marzo 1901 ed era residente in Albiate, in Via Marconi 28. Lavorava alla Falck Unione reparto OMEC (Officine Meccaniche), come aggiustatore meccanico.

Anch’egli venne arrestato in casa, di notte, nella stessa retata del 28 marzo 1944.

Le caserme di Carate e Bergamo furono anche per lui le tappe intermedie, prima della partenza per Mauthausen, laddove sarebbe diventato la matricola n. 61640.

Amedeo morì il 24 aprile 1945 insieme ad altri 128 internati (24 dei quali Italiani) giustiziati nella camera a gas di Mauthausen e bruciati negli annessi forni crematori.

Le camere a gas erano presenti a Mauthausen, nel Castello di Hartheim e nelle baracche di Gusen; i tre forni crematori nel campo avevano la caratteristica particolare di un’apertura/bocca molto piccola, dimensionata per l’introduzione di scheletrici corpi delle vittime, ridotte a poche decine di chili di peso.

L’ingegneria nazista li aveva progettati con l’intento di economizzare al massimo anche le spese dello sterminio, per essere usati alla fine del ciclo di distruzione del prigioniero ridotto a una sottile sagoma, garantendo un elevato risparmio sul tempo di cremazione e sulle spese di costruzione, di gestione e di combustibile di questa assurda macchina di morte.

Amedeo fu ucciso il 24 aprile 1945, il lager di Mauthausen, ultimo fra i campi nazisti, fu raggiunto sabato 5 maggio 1945 dalle avanguardie della 3ª Armata americana, guidata dal generale Patton, che, entrando nel campo, trovò cataste di morti e 16.000 deportati ancora vivi (dei quali circa 3.000 morirono di stenti subito dopo la liberazione).

Nel mese di aprile del 1945 le SS avevano cominciato la distruzione dei documenti e lo sterminio totale dei prigionieri. Secondo ordini precisi del Reichsminister Himmler e dell’Obergruppenführer SS Kaltenbrunner al comandante del campo Ziereis, Mauthausen e Gusen dovevano scomparire, prigionieri inclusi.

L’ordine dovette valere anche per Frattini Amedeo, che per pochi giorni non riuscì a riassaporare la libertà persa un anno prima.

Ma quale colpa pagarono i due Albiatesi?

Con efficace descrizione e minuziosa precisione, una ricerca guidata da Giuseppe Valota (consultabile anche in internet http://www.deportati.it/static/pdf/TR/1997/aprile/10.pdf) ci racconta che la loro morte fu il “prezzo degli scioperi” che i lavoratori della Breda, della Pirelli, della Falck e di altre industrie sestesi attuarono fra l’1 e l’8 marzo 1944, andando incontro alla durissima repressione tedesca.

Lo sciopero generale vissuto nel Nord Italia dall’1 all’8 marzo 1944 costituì  l’atto conclusivo di una serie di agitazioni cominciate, in forme e modalità diverse, già nel settembre 1943, all’indomani della costituzione della Repubblica Sociale Italiana e dell’occupazione tedesca, e sviluppatesi soprattutto nei mesi di novembre e dicembre di quell’anno.

Lo sciopero del marzo 1944 non fu solo di tipo economico-rivendicativo o per il miglioramento delle condizioni salariali (attraverso la richiesta di aumenti) o della situazione alimentare, ma ebbe connotazioni politiche, intendendo mettere in discussione l’assetto politico-istituzionale del Paese.

A Milano gli scioperanti furono 119.000 nell’arco di cinque giorni, a Torino 32.600 per tre giorni.

Con intento di rappresaglia e di punizione esemplare, Hitler ordinò di deportare in Germania il 20% degli scioperanti.

L’ambasciatore tedesco presso la Repubblica Sociale, Rudolph Rahn, calcolò che tale percentuale corrispondeva a 70.000 persone.

Da Sesto San Giovanni e paesi limitrofi duecento lavoratori – in prevalenza operai  ma anche ingegneri e impiegati, capisquadra e capitecnici – furono in quei giorni deportati in Germania, quasi sempre senza interrogatorio e senza un’accusa.

Molti i giovanissimi, molti di più i lavoratori fra i 30 e i 40 anni, un gruppo di uomini anche oltre i 50 anni: essi non vennero arrestati in fabbrica ma nelle proprie case, di notte, lontano da possibili sedizioni e rivolte di massa.

In quei mesi convulsi, della Falck Victoria, dove lavorava Anacleto, furono 14 i deportati e ne sopravvissero solo due; della Falck Union, sede di lavoro di Amedeo, furono arrestati 41 lavoratori, 25 dei quali morirono nei campi di concentramento.

Furono 51 gli arresti di quella retata del 28 marzo 1944, che coinvolse gli Albiatesi.

La partenza da Bergamo del 05 aprile, con il Transport n. 35 (si veda anche I. TIBALDI, Compagni di viaggio, Franco Angeli, Milano 1994), avvenne forse su un carro-bestiame piombato: almeno 75 i deportati complessivi.

Con quel vagone vennero trasportate anche otto donne che furono immatricolate successivamente a Auschwitz.

Un destino comune attendeva tutti loro: essere cancellati “da una storia” che non condividevano e contro la quale si erano rivoltati.

Annullati nel momento dell’ingresso al campo con un numero di matricola, la memoria e il nome di Anacleto (nell’Albo di gloria del Santuario di san Fermo a Albiate, nelle memorie dell’Istituto di Storia della resistenza e del movimento operaio, in una lapide Falck all’ingresso dello Stabilimento Vittoria, sul lato destro della lastra in metallo del  Monumento eretto presso il Cimitero nuovo di Sesto, in Piazza Hiroshima e Nagasaki,  http://lombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI-20_12_10.pdf) e di Amedeo (nella cornice marmorea albiatese, nella scultura all’ingresso di via Mazzini della Falck Stabilimento Unione, nella lapide Falck stabilimento Unione reparto Officine meccaniche, sul monumento predetto al Cimitero Nuovo di Sesto), insieme a quello degli altri deportati, continuano a sopravvivere a imperitura memoria di “eroi anonimi che hanno fatto la Storia” anche per il Nostro Paese.

Leggete anche gli interessanti commenti a questo articolo… e contribuite anche voi a scrivere la memoria di Albiate

Raffaele Cazzaniga: da Vittorio Veneto al campo di concentramento

Ho accolto con piacere la notizia che sarebbe stato pubblicato su questo sito l’articolo che scrissi nel 1995 per le pagine de “Il Cittadino”, in cui raccontavo le vicende vissute dal giovane soldato albiatese, Raffaele Cazzaniga, durante il secondo conflitto mondiale. Rimettere nuovamente a disposizione dei lettori queste sue brevi memorie permetterà, soprattutto ai più giovani, di conoscere la sua intensa e forte esperienza, di riflettere su quanto accadde in quegli anni e, magari, di non dare più per scontato il periodo privilegiato che stanno (e stiamo) vivendo, anche grazie al contributo di uomini come Raffaele. Sapremo allora, ancora di più, apprezzare i nostri nonni, considerandoli un dono prezioso da guardare sempre con occhi pieni riconoscenza.

Grazie ancora Raffaele!

Emanuele Colombo

Articolo de “Il Cittadino” del 18 Febbraio 1995

Un ringraziamento ad Alberto Farina e Samuele Corbetta per aver recuperato e digitalizzato questo articolo