Tra le persone che compaiono, a distanza di anni, nei ricordi e nei racconti albiatesi, nelle chiacchere delle persone e sulle pagine locali di Facebook, c’è Gianfranco Ghezzi, da tutti chiamato “Cecòt”, per anni titolare del bar e dell’edicola nel centro del paese.
Benvoluto da tutti per la sua affabilità, tifoso sfegatato dell’albiatese, “giornalaio giornalista” perchè spesso, oltre a vendere i giornali, ne riferiva le notizie più importanti, era riconosciuto da tutti per il suo cappello, indossato sempre.
Gianfranco Ghezzi visse gli anni della seconda Guerra Mondiale da soldato prima, e da prigioniero poi. Arruolato nella Divisione San Marco, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 venne deportato insieme a molti altri soldati italiani in Germania.
Qualche anno più tardi, quando la guerra era ormai lontana, Gianfranco scrisse un resoconto di quegli avvenimenti su un’ agenda bianca, datata 1959, conservata in una cassetta di legno, che in precedenza aveva contenuto bottiglie di vino.
Ritrovato dalle figlie, Eugenia, Emanuela e Elisabetta, il suo diario è stato pubblicato con il titolo Mamma, Franco va e torna (Limina Mentis editore, 2013).
Sono pagine che raccontano, con estrema semplicita’, i giorni di prigionia vissuti in Germania; il diario permette di rivivere, data la sincerita’ nell’esprimere i sentimenti di quei giorni, lontano dai propri affetti, sorretto solo dalla fede dall’amicizia dei commilitoni e dal pensiero dei suoi cari, non solo la vicenda personale di Gianfranco, ma anche quella dei soldati italiani prigionieri in Germania.
IL DIARIO
“Avendo trovato, tra altre cianfrusaglie, il taccuino che avevo nel lager tedesco e sul quale ci sono segnate le note degli avvenimenti che mi capitarono nei giorni che trascorsi in Germania, mi ha fatto pensare al modo di unire le mie note con qualche impressione rimastami su tale periodo di tempo.
Inoltre trovandomi questa agenda per le mani che ha spazio ed essendo qui all’edicola dove c’è poco da fare per passare il tempo ho deciso di trascrivere qui una specie di diario di quei mesi. Io non sono uno scrittore e nemmeno un maestro di scrittura; ciò che scrivo, lo copio scritto, così alla buona, come mi viene e un poco scarno come dal mio diario; ricordando però che le impressioni che provai allora sono incancellabili dall’animo mio.
Comincerò col dire che ora a ripensarci in una stanza pulita con i mobili ben disposti alle pareti, un interruttore per far luce appena scendono le prime ombre della sera, a ripensarci ora, che posso scendere comodamente dinanzi ad un tavolo a far colazione….. che la mattina posso mettermi una camicia pulita, e scegliere una cravatta che s’intoni col colore del vestito, e la sera a lasciare aperta la finestra con la luce accesa (senza pericolo per l’oscuramento) che basta far quattro passi per trovarmi fra la gente per bene e per sentire parlare la mia stessa lingua, per udire la musica trasmessa da un apparecchio radio: a ripensarci ora quasi stento a credere che quelle giornate trascorse nel lager (campo) siano realmente esistite. Ho l’impressione di aver sognato; di aver fatto un brutto sogno, dal quale non ci si possa liberare con una semplice scrollata delle spalle. Eppure la dura vita del lager, la vita da cani, sempre pronti a correre al fischio del sergente o maresciallo tedesco (se no erano giri su giri, o busse) è stata una dura realtà.
Sì perchè anch’io, circa 14 anni fa, ero un interminabile numero sulla giubba del lager tedesco, con la divisa che col passare dei giorni era diventata irriconoscibile, col tessuto consumato e di un colore inspiegabile. Ma i panni erano nulla; il più erano le energie che si andavano lentamente esaurendo (guai se mi avesse visto mia madre in quello stato, Lei che aveva avuto sempre tante cure per me).
Ecco come mi avevano ridotto. A fermarsi un momento col pensiero, ogni parola, ogni gesto, riacquista l’attualità di quei momenti di sofferenza.
Ora è passata!
Ringrazio il signore Iddio e la Madonna che mi tennero sotto la loro benedizione nelle più dure traversie, e san Fermo che viene venerato al mio paese, perchè proprio nel giorno della sua festa, il 9 agosto, io mi trovavo sul treno che tornava in Patria.
DA VERCELLI A PADERBORN
Se si apre un atlante geografico della Germania, sulla sinistra sotto il confine Olandese, c’è
una regione che si chiama Westfalia: guardando attentamente, vi si trova segnata una città il cui nome è Paderborn, fu là che finì il mio viaggio in una buia sera di oscuramento, per la paura delle incursioni aeree, dopo tre giorni e tre notti di treno, dalla ridente e gaia cittadella di Vercelli a quella che mi apparve come una grigia e tetra città tedesca.
Ma procediamo con ordine, ecco dal mio taccuino le note che scrissi su quel mio viaggio: Sono in branda esattamente le ore 5 scarse, del mattino, si sente gridare… due soldati tedeschi coi mitra sottobraccio urlando a più non posso sono entrati in camerata; sveltamente ci vestiamo e tutti si finisce in cortile. Altri soldati tedeschi non si sa da dove sbucati ci tengono d’occhio, il sole sta spuntando in questa fresca e chiara mattina, siamo come un gregge senza ordini e senza capi, 2 o tremila di preciso non so…… soldati di tutte le armi, in tutte le fogge e divise, di stanza in questa graziosa cittadina del Piemonte. La caserma è quella detta dei “Cappuccini” ed è una specie oramai di un campo di concentramento ed io, o meglio noi, presi, siamo già virtualmente prigionieri dei nostri alleati di ieri.
Siamo avviati in lunga colonna alla stazione per essere avviati in Germania: ecco la lunga sfilata, per le strade di questa cittadina di provincia bella con le sue risaie che la circondano, siamo incamminati; con una stretta al cuore; ai lati della strada soldati e militi della S.S. ci tengono incolonnati e ci minacciano coi mitra e fucili puntati, la gente ci guarda ci commisera, qualcuno piange sento esclamare: “poveri ragazzi li mandano in Germania”.
Noi si va avanti: chi col zaino, chi senza, chi con una valigetta e chi senza il cappotto, in divise che non hanno nulla di militaresco, ci sono giovani imberbi, delle leve più giovani, come me: altri già anziano di anni e di naia.
Il treno arriva a marcia indietro e tutto composto di carri merci e bestiame, vagone per vagone, venivano fatti salire, in quaranta per volta. I portoni si chiudono le sbarre si abbassano, nella garitta del frenatore prende posto un soldato tedesco, ed ecco precisamente 10 minuti prima di mezzogiorno il treno si muove.
Mah!…. Che Iddio ce la mandi buona. Passano le risaie,passano le campagne i casolari, passa Novara, dove ci siamo fermati un poco per agganciare altri vagoni.
Con l’angoscia nel cuore penso a casa e a mia madre e a mio padre, un mio amico che ha una bottiglia di Grappa me la passa e ne bevo un lungo sorso anche se so che rischio di ubriacarmi, perché non sono abituato a berne, ma io non voglio continuare a pensare tutta la notte. Non riesco a dormire, sebbene abbia bevuto un’altra sorsata di grappa, ed il primo chiaro del mattino mi trova che non ho chiuso un occhio.
Incominciamo ad attraversare colli e monti ecco Trento e per più avanti Bolzano, il treno prosegue sempre la sua corsa, sebbene a velocità ridotta ed a ogni giro di ruota ci avvicina al confine.
Dove andremo a fermarci? I pensieri agitano l’animo mio e dei miei compagni. Per scaramanzia, con una matita copiativa scrivo sullo zaino “Mamma. Franco va e torna”: mi sarà di buon augurio? lo spero…..
Sono tre giorni che si viaggia.
Paderbon, ora finalmente sappiamo dove siamo, ecco i sobborghi, ecco la città dal treno ne vedo una parte così di sfuggita, sembra ben messa, vedo un tram una lunga ciminiera si fanno nuovi chilometri la campagna ci riprende ma ecco delle luci il treno ha rallentato e fermo un cartello in questa stazione ci informa che si chiama Senne. Sono le nove di sera, col zaino in spalla, pieni di freddo, moralmente depressi anche per il duro linguaggio dei tedeschi ci hanno fatto scendere dal treno e dopo averci contato come pecore siamo incolonnati a quattro a quattro e facciamo la nostra entrata nel campo di Senne, il lager. Sono le 10 di sera, nel lager noto che vi sono già degli italiani non vi so dire la commozione, gli abbracci noi novelli dei lager e quelli che già non ne potevano più.
LA VITA NEL CAMPO
Si dorme in una grande tenda ed in baracche tutte numerate, io sono in una grande tenda, come quella di un circo equestre, fa freddo, è pieno zeppo, non è possibile sdraiarsi per terra sulla poca paglia, non erano passati ancora 20 minuti quando con un fischietto (il sistema tedesco di chiamata) ci fanno uscire tra gli alberi e prati e ci conducono a gruppi, in una grande baracca di legno a fare il bagno i vestiti li mandano al gas a disinfettare e noi all’aperto, all’aria fredda in attesa che ce li portassero, inoltre erano bagnati, siamo stati ieri sera al freddo completamente nudi (senza esagerare) due ore, si tremava da capo a piedi, per scaldarci ci davamo degli schiaffi l’un l’altro, poi ci diedero del caffè caldo (un surrogato) e ci dissero di arrangiarci per dormire, entrai in una baracca, era una stalla per cavalli, si stava abbastanza al tiepido e caddi addormentato come un sasso, erano le tre di notte passate.
Alle 5 di oggi sveglia, nuova conta (sembra che i tedeschi abbiano una mania per i numeri), poi incolonnati e visita medica, la visita medica si protrae per le lunghe, mi uniscono con altri 150 e veniamo condotti a alloggiare in una baracca.
Così a occhio, il lager (campo) mi pare grandissimo, pressappoco come il parco di Monza. Tutto cintato di rete metallica e filo di ferro spinato, alle entrate ci sono due sentinelle tedesche, su un’antenna sventola una bandiera tedesca e su due colonne vi sono due aquile in legno, ad ali spiegate, sulla sinistra di chi entra nel campo vi è un caseggiato con un campanile: è la prigione del campo.
È una valanga di cose nuove da imparare ogni giorno, compresa quella di masticare l’insalata amara.
Il vitto giornaliero consiste quasi sempre in caffè (acqua) caldo al mattino o the (che sembra un infuso di foglie di tiglio). A mezzogiorno: quattro patate (contate) non sbucciate, un mestolo di orzo bollito, oppure minestra di crauti, rape, a pappina (che sembra colla per attaccare i manifesti) e un filone di pane nero da dividere in quattro. La sera per cena: latte condensato con miglio, oppure un’altra broda di colore verdognolo, un pezzetto di margarina o un cucchiaio di marmellata o miele.
Riassumo:
- mattino: caffè una tazza
- mezzogiorno: quattro patate, un mestolo di orzo e una fetta di pane
- sera: un mestolo di latte con miglio ed un pezzetto di margarina.
Generalmente (se non si è già alzati per l’allarme) la sveglia alla mattina è alle cinque, e ci si lava a torso nudo con un freddo cane, alle sei si parte per il lavoro o l’istruzione, dalle 18 fino alle 21 libertà nel campo alle 21 alle 21 tutti nelle baracche, che si va in branda.
La fame non ci molla, lo stomaco brontola, si tira la cinghia. Oggi giornata nera, il più che soffro è il freddo e da quando sono qui non ho dormito ancora a sufficienza.
Girando nel lager per il bosco ho scoperto un nido di merli e (mi sento un po’ in colpa) ho bevuto le uova che aveva. In baracca si discorre molto tra di noi. Il vitto è scarso però a tratti troviamo l’umore tipico di noi italiani. Abbiamo fatto una canzone che dice così:
Quando nel lager vien giù la sera, ritorniamo a dormir….
sulla paglia si spera, che pur deve finir….
Son lontane le cento città e le nostre mamme son là,
il loro amore come fiamma ci viene a riscaldar …..
Oggi è domenica, siamo andati alla S. Messa in una baracca dove hanno allestito un altare. Il cappellano ci ha rivolto buone parole di fede e di conforto. Quale bene ha fatto anche a me un po’ di preghiera… mi sembra di sentirmi più tranquillo e lieto.
il lager
Attacco aereo
Domenica 27 Maggio 1944 – È Certamente un caccia americano con stella bianca sulle ali, bassissimo, mitraglia il lager, dietro a lui tre caccia tedeschi sono al suo inseguimento, l’attacco è stato improvviso, il caccia è piombato sopra di noi durante il preallarme (suono; che vuol dire che gli apparecchi non hanno ancora passato il confine; ma sono già stati segnalati) le mitragliere della FLAC tedesche a terra sono sorprese dall’audace e improvviso attacco del caccia americano i tedeschi si sono gettati a corpo morto a terra, noi via di corsa sotto i pini si stava a guardarlo girare.
Mi è toccato scendere nel rifugio coi tedeschi che gridavano per quattro, ho constatato che anche questi super uomini hanno paura di lasciarci la pelle.
GLI AMICI
Fra i compagni siamo tutti più che fratelli, nella mia baracca c’è Perego Pietro di Brugherio c’è Lovati Vittorio di Nerviano,
Gecchele Antonio che è di Bergamo, c’è Bocassino il torinese, un ragazzo timido che piange sempre e si dispera, ci sono diversi emiliani quali Campioli Athos di Correggio, Medici, Boraldi Pecorari c’è Faedi mantovano, etc.. siamo tutti amici tutti fratelli ci vogliamo bene.. inoltre in un’altra baracca vicina c’è Casiraghi di Tregasio: ci troviamo tra noi e discorriamo dei nostri paesi.
Oggi noi della baracca 76, non so di preciso come, siamo venuti in possesso di una bicicletta, e il maresciallo tedesco Lutze, quando l’ha scoperta, prima ha urlato poi ha deciso di lasciarcela (anche perché è una carretta arrugginita).
…………………………………………………………………………………
Ho fatto un giro per il campo, sono a lavorare a Bad Lippspringe nel tornare mi sono fermato in una cantina (specie di osteria) a bere una birra, quando mi sento prendere per il braccio, lo guardo e lo riconosco è uno della cascina Canzi, entriamo nella birreria e beviamo le due birre, lui mi dice che ha fame io lo conduco alla mia baracca dove ho un pezzo di pane, lo taglio in due e mentre mangiamo pensiamo di scrivere a casa anche perché questo mio amico che si chiama Ferdinando non ha ancora ricevuto posta da quando si trova qui. Non so dire la gioia e la contentezza di entrambi ci domandiamo a vicenda un mondo di cose e facciamo progetti per il futuro, sempre che sia possibile ritornare alle nostre case.
………………………………………………………………………………….
Ricevo una lettera in data 27 – 5 – 44 in cui il mio amico Viganò Mario di Albiate, contrada del Castello mi dice che si trova a Emden da 17 mesi e spera se possibile che abbiamo ad incontrarci…. oggi stesso gli scrivo dicendo che sarà difficile trovarci, però non si sa mai.
Oggi sono solo in baracca, sono tutti al lavoro ed all’istruzione a mezzogiorno, Perego mi ha portato il rancio, è venuto il Casiraghi a trovarmi mi ha restituito la sigaretta che gli avevo dato giorni scorsi, fatte due o tre boccate di fumo l’ho data a Perego che è un fumatore accanito, non ho voglia di scrivere, la ferita alla testa mi fa male, il pensiero corre a casa e mi sento triste.
…………………………………………………………………………………
Non so proprio che fare per colmare la fame; penso di andare nel bosco a vedere se si può trovare qualche cosa, o raccogliere l’insalata matta. filo fuori dalla capanna e velocemente mi sono diretto verso il bosco, quando da un sentiero laterale, vengono quattro soldati uno mi ferma e mi dice; “non sei milanese” e mi squadra in faccia, anch’io lo guardo….. mi fa “te se minga del Biaa in Brianza” … ed io subito: “e te, tè se minga de Suvic,” e lui “propri” ci stringiamo le mani commossi e continua a dirmi “questo è del tuo paese” ma io non lo conosco, anche lui stenta un po a riconoscermi, poi mi spiega che è otto anni che è militare è stato preso in Grecia etc… etc… mi dice di dirgli qualche cosa del paese e quei di Sovico comprendendo che abbiamo molte cose da dirci se ne vanno lasciandoci soli: Lui continua a domandarmi notizie del Paese e io gli confido che ho fame Lui è anziano, sa darsi un pò da fare coi tedeschi) si chiama Mantegazza Guerino e mi conduce nella sua baracca e meglio in un piccolo ripostiglio dove ha la sua branda, alza un telo tenda e prende un pezzo di pane nero, quasi un filone, lo taglia e me ne porge un pezzo, (che faccio sparire in tasca) indi mi da un quadratino di miele duro.
Chiacchieriamo ancora per un po’ mi dice; che hanno attentato al Fuhrer e che la guerra finisce presto, ci salutiamo perché lui è chiamato da un suo compagno ed io salgo dove un piccolo cimitero di prigionieri morti nella guerra 15-18 e mangio il pane e miele che mi ha dato.
PARTENZA E RITORNO A CASA
I giorni si alternano alla speranza più rosea ed allo scoramento più triste! Si parte non si parte! Però! Circola aria di partenza…
Ecco l’alba del giorno tanto atteso, veniamo incolonnati e avvicinati al treno ogni vagone ha un numero segnato in gesso, partono pure alcuni nostri compagni convalescenti vengono alloggiati in tre o quattro vagoni migliori degli altri. Alle 10 del mattino il treno è partito, siamo lieti, si va verso il sud, cioè verso l’Italia.
Sto pensando a come sono conciato (non solo io ma anche tutti i miei compagni) e mi prende un vago senso di nausea, magari oltre ogni dire, con le barbe lunghe che negli ultimi giorni non si è potuto tagliarle ed io coi capelli rasi a zero, gli occhi (non solo i miei) che sembrano spiritati, le giubbe rattoppate e spiegazzate i pantaloni che lasciano intravedere le ossa dei ginocchi, muovono pietà e compassione, e parecchi civili ce lo dimostrano, solo nel sorriso abbiamo qualche cosa, che non so, ci fa dimenticare fame sofferenza e tutto, e ci fa lieti, questa cosa è che ci avviciniamo alla nostra terra, al nostro sole che non ha uguali.
Quando il treno si ferma molti saltano a terra e la baciano, un sergente che da otto anni è via abbraccia una vecchia signora del Trentino come avrebbe abbracciato sua madre.
Quali brividi dà il momento del ritorno: come a chi, da una nave che è stata sulla burrasca, vede vicino la terra il porto di sbarco”.
1 pensiero su “Mamma, Franco va e torna”